La preparazione mentale basata sulla mindfulness sta guadagnando sempre più attenzione da parte di atleti, allenatori e professionisti di diverse discipline sportive, così come dai preparatori mentali che vogliono approfondire questo approccio.
Negli anni ’90, la MINDFULNESS fece il suo ingresso nel mondo della NBA grazie a Phil Jackson e ai Chicago Bulls di Michael Jordan. Da allora, ha suscitato un crescente interesse nel panorama sportivo, e oggi atleti di livello mondiale come Novak Djokovic, LeBron James, Lewis Hamilton, Erling Halaand, ne sono esempi concreti.
Questo approccio e’ basato su protocolli mindfulness e percorsi di mindfulness coaching che, in linea con le indicazioni fornite dalla ricerca scientifica, addestrano la mente dell’atleta per gestire distrazioni e interferenze, attraverso un metodo per mantenere l’attenzione nel qui e ora. Questo metodo e’ derivato dalla meditazione buddista che è il cuore della preparazione mentale.
Contrariamente al coaching tradizionale, la preparazione non fa leva sulla motivazione e su tecniche per intervenire sui pensieri e distrazioni, ma seguendo questi antichi insegnamenti, percorre la via dell’accettazione. In questo modo l’atleta impara a liberare l’attenzione per tenerla fermamente sul gioco, sul gesto tecnico e dentro la prestazione.
questo approccio migliora la concentrazione, la gestione dello stress, la gestione delle emozioni e favorisce equilibrio mentale che influisce positivamente sulle performance e recuperi più rapidi.
La mindfulness si sta rapidamente affermando come un pilastro fondamentale per lo sviluppo delle prestazioni sportive di alto livello, anche se e’ adatta ad atleti di tutti i livelli ed eta’.
Contattaci per chiarimenti su metodo e attività o per un approfondimento personalizzato IN BASE AI tuoi fabbisogni.
PROGRAMMI MINDFULNESS PER ATLETI E ALLENATORI, PERCORSI DI MINDFULNESS COACHING, FORMAZIONE PER MENTAL COACH ED ALTRO ANCORA.
Per chiarimenti o per un orientamento personalizzato sui tuoi fabbisogni
Approfondisci la natura dei percorsi di Mindfulness Coaching, dei programmi Mindfulness per atleti e allenatori e dei percorsi di formazione per Mental Coach
La mindfulness aiuta gli atleti a sviluppare una concentrazione profonda e a gestire le emozioni, riducendo le reazioni automatiche che interferiscono con la performance. Allenando la mente a restare nel momento presente, gli atleti imparano a liberarsi da pensieri e distrazioni che ostacolano l’efficienza. Questo tipo di allenamento deve essere regolare e sistematico, proprio come quello fisico, per ottenere i migliori risultati. La pratica costante della mindfulness permette di migliorare la consapevolezza e la resilienza mentale, facilitando l’ingresso in uno stato di piena concentrazione durante la competizione. La mindfulness è fondamentale anche per gli allenatori, che grazie a questa pratica possono supportare i propri atleti con maggiore presenza e consapevolezza, svolgendo il loro ruolo in modo più efficace e attento alle esigenze degli atleti.
La preparazione mentale basata sulla mindfulness deve essere una pratica quotidiana, proprio come l’allenamento fisico. Solo con un impegno costante si sviluppano resilienza mentale, capacità di concentrazione e gestione dello stress, fondamentali per performance eccellenti. Integrare la mindfulness nella routine quotidiana aiuta gli atleti a mantenere una mentalità positiva e focalizzata, favorendo il raggiungimento del flow durante le competizioni. Il flow è uno stato di totale immersione e concentrazione, in cui l’atleta è completamente presente nell’attività e raggiunge livelli di performance ottimali. La mindfulness permette di entrare in questo stato con maggiore facilità, facilitando l’adattamento alle sfide, migliorando la fluidità dell’azione e aumentando la sensazione di controllo e soddisfazione.
La mindfulness è supportata da numerosi studi scientifici che evidenziano i suoi effetti positivi sulla preparazione mentale degli atleti, CHE, Praticando la mindfulness, allenano la mente a concentrarsi sul presente, riducendo le distrazioni e i pensieri negativi. Questo tipo di allenamento agisce a livello neurologico, migliorando la capacità di regolare le emozioni e ottimizzare l’attenzione. GLI ESERCIZI AIUTANO a ridurre l’attività mentale automatica, come le preoccupazioni e l’auto-critica, favorendo una maggiore lucidità mentale. Inoltre, la mindfulness attiva meccanismi neurobiologici che rinforzano la resilienza mentale, migliorando la gestione dello stress e aumentando la capacità di rimanere concentrati, anche in situazioni di alta pressione. Questo approccio non solo migliora le prestazioni sportive, ma contribuisce anche al benessere generale degli atleti, facilitando il recupero psicologico e il mantenimento di una mente equilibrata.
Leggi anche…
Esplora i nostri corsi di Training e Coaching basati sull’Intelligenza Intuitiva e sulla Mindfulness! Approfondirai la tua intuizione, svilupperai una maggiore consapevolezza e potenzierai la tua mente per raggiungere il massimo potenziale. Impara a gestire lo stress, concentrarti meglio e creare equilibrio mentale. Scopri strumenti per migliorare le performance personali, professionali e sportive.
Unisciti a noi in questo viaggio di crescita e sviluppo personale!
IntelligenzaIntuitiva Botticelli Pujia Studio Associato
C.F. – P. I. 14173371007
Sede legale: Via Peppino de Filippo, 12 Roma
Sede operativa: TP Center Via di Tor Pagnotta, 94 Roma
Telefono: +393426587862
EMAIL: info@intelligenzaintuitiva.com
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
e ricevi contenuti di approfondimento per restare sempre informato sulle novità del settore e sulle promo in corso