Perché è preferibile non cercare imparare a nuotare solo mentre si sta affogando
Gli atleti, dai professionisti ai dilettanti, si trovano costantemente ad affrontare sfide sportive che richiedono un grande impegno fisico.
Tuttavia, la vera impresa per loro sta nel giocare o esibirsi affrontando le molteplici pressioni e distrazioni, sia esterne che interne, che incontrano in ogni competizione.
Dall’ansia da prestazione alle aspettative del pubblico e della squadra, alle reazioni degli avversari. Ci sono sempre numerose sfide e ostacoli da superare per ottenere risultati.
Quindi, quando un atleta decide di affrontare le difficoltà mentali che incontra, quanto è utile che lo faccia con una preparazione mentale che agisce come un “salvagente”?
Scopriamo di cosa si tratta.
Il fattore psicologico nel successo sportivo
Gli eventi sportivi di quest’estate 2023, con i numerosi successi degli atleti italiani, hanno evidenziato l’importanza cruciale del fattore mentale per ottenere risultati significativi nello sport di alto livello.
Infatti, le imprese di alcuni atleti che hanno affermato il proprio talento, sono connesse alla loro capacità di affrontare le difficoltà mantenendo la concentrazione sul gesto sportivo momento dopo momento.
La consapevolezza come chiave del successo
La ricerca scientifica nel campo dello sport si è concentrata moltissimo sulla comprensione di come rimanere focalizzati sul momento presente.
I percorsi basati sulla Mindfulness si sono rivelati una approccio “evidence based” per sviluppare questa fondamentale qualità negli atleti.
Diversi studi hanno dimostrato che una pratica sistematica della consapevolezza migliora la sintonizzazione mente-corpo, portando una maggiore chiarezza mentale, una performance più costante e una migliore consapevolezza tecnica e tattica durante la prestazione.
Questo approccio si rivela prezioso per il successo competitivo.
La scarsa preparazione mentale nel panorama agonistico
Sfortunatamente, considerare la preparazione mentale come parte dell’allenamento non è ancora un appoccio diffuso nel nostro paese, soprattutto tra gli atleti non professionisti.
Questo è un problema, poiché è proprio dal bacino dei non professionisti di oggi che emergono i campioni del futuro. Però molte potenziali stelle dello sport non riescono a realizzare il loro vero potenziale a causa di problemi legati alla sfera mentale.
Molti giovani atleti sono consapevoli degli ostacoli mentali, ma spesso trovano difficile intraprendere un percorso di preparazione mentale. Questa possibilità viene spesso resa remota da varie circostanze e fattori, sia di natura culturale sia di natura concreta, che non tengono conto delle reali esigenze dell’atleta.
Ecco dove entra in gioco la Preparazione Mentale effetto “salvagente”!
Il rapporto tra prestazione sportiva e prestazione mentale: esempi
Una comune distorsione interpretativa della realtà sta nel considerare l’allenamento e la preparazione mentale come entità separate, dando minor importanza a quest’ultima, nonostante sia l’aspetto che maggiormente influenza le sconfitte.
Potrebbe essere proprio per questo motivo che i giovani atleti, influenzati da un contesto culturale che per lungo tempo ha trascurato l’importanza della preparazione mentale, attribuiscono le sconfitte al fattore mentale, trovando inconsapevolmente un alibi.
Una frase comune che pronunciano spesso è: “Ho perso per problemi mentali!”.
La mente diventa un’entità esterna su cui non hanno controllo e contro la quale combattono.
Generalmente perseverano nella lotta contro questa “nemica” che compromette le loro prestazioni, senza rendersi conto che, se adeguatamente preparata, la mente può diventare la loro migliore e più potente alleata.
In situazioni estreme, ricorrono al coaching come se fosse un salvagente: “Sto affogando!! Ho bisogno di aiuto!!”.
Questo paradosso è meglio comprensibile con questa similitudine: decidere di intraprendere un percorso di preparazione mentale in un momento di crisi estrema è come decidere di imparare a nuotare mentre si sta affogando.
Per evitare di annegare, bisogna imparare a nuotare prima!
È quindi importante comprendere che la preparazione mentale è una responsabilità personale, non qualcosa di esterno a cui aggrapparsi.
Il preparatore mentale non è un bagnino di salvataggio, ma un supporto per costruire forza mentale, benessere e risultati.
Per competere meglio, la mente non va ammansita, al contrario va preparata, insieme alla parte fisica, tecnica, tattica e atletica, per sostenere adeguatamente la prestazione sportiva.
I costi tangibili dell’assenza di preparazione mentale
È pure importante che ogni atleta si renda conto che la mancanza di una preparazione mentale adeguata comporta dei costi “nascosti”.
Questi costi possono essere significativi, sia dal punto di vista economico sia da quello emotivo.
Durante l’intero percorso sportivo, ogni atleta affronta questi costi.
Quando non investe denaro sulla sua preparazione mentale, questi costi sono presenti. Li sostiene da sempre, li sostiene anche oggi, giorno dopo giorno.
Conclusioni
La preparazione mentale è un elemento fondamentale nel successo sportivo, sia per i professionisti sia per i dilettanti.
La via della Mindfulness si è rivelata uno strumento efficace per aiutare gli atleti a esprimere il vero potenziale e a raggiungere il successo nello sport.
Essa va oltre il talento tecnico e fisico, contribuendo a forgiare campioni.
L’impegno nella preparazione mentale è un investimento prezioso per ogni atleta, poiché garantisce risultati migliori e una crescita personale che va ben oltre i confini dello sport.
È necessario superare i cliché culturali che considerano la forza mentale, la resilienza, la fiducia, la capacità di gestire lo stress, caratteristiche innate, da supereroi, per favorire invece l’adozione di programmi di preparazione mentale più diffusi e accessibili.
Per comprendere appieno l’importanza di liberare il proprio potenziale attraverso la Mindfulness, approfondisci con i gli articoli correlati o contattaci utilizzando i seguenti recapiti:
Se vuoi ricevere informazioni sulle nostre attività, sconti e promozioni attive per i corsi di settembre contattaci al
3426587862
oppure scrivici utilizzando il presente modulo
Se vuoi approfondire il tema della Mindfulness applicata allo sport puoi scaricare
l’ebook “La Mindfuness nello Sport”