La palestra per la TrasFormazione: andare oltre la formazione
La TrasFormazione non è una condizione realizzabile in un’aula, su una sedie dove si viene istruiti secondo le logiche tipiche delle attività di formazione. La TrasFormazione supera i confini e gli schemi consueti e per condurre al meglio verso questo scopo trasformativo abbiamo studiato e messo a punto il setting ideale.
Il contesto nel quale realizziamo le nostre attività è un aspetto chiave. La scelta dell’organizzazione logistica degli incontri di formazione nasce dalle esigenze del tipo di attività che portiamo avanti e dal rispetto dei criteri necessari, secondo le neuroscienze, per facilitare le esperienze di apprendimento.
Infatti, l’esigenza di allestire un setting che abbia le caratteristiche di una piccola palestra, risponde alle linee guida dettate dalla scienza su ciò che favorisce concentrazione e benessere.
Questa formula viene normalmente accolta con entusiasmo dai nostri committenti e incontra sempre il favore dei partecipanti, che riescono a vivere un’esperienza che è fuori dall’ordinario nella cornice “lavorativa” in cui si inquadra.
Negli spazi disponibili creiamo una piccola palestra.
Allestiamo uno spazio molto confortevole, con tappetini, cuscini ed altra attrezzatura necessaria per lo svolgimento delle attività. Questo spazio, lontano dall’essere la consueta aula di formazione, crea condizioni di comfort che, contrariamente a quanto ritenuto fino a qualche anno fa, invece di essere distraenti, favoriscono l’attenzione e la concentrazione.
Un elemento centrale è la scelta di ambienti che consentano il movimento fisico e la realizzazione di set situazionali diversi. Devono offrire spazi adeguati per i momenti di dialogo, per le pratiche di consapevolezza, per l’allenamento mentale all’intuizione e per le attività che coinvolgono il corpo in movimento.
Questo è un aspetto importantissimo per il raggiungimento degli obiettivi formativi, come pure per la valenza formativa dell’interazione corpo-movimento-ambiente.
Lo spazio che accoglie le attività diventa una vera e propria “palestra della TrasFormazione”, un luogo concreto di allenamento della mente e del corpo.
Quindi, metodologie e setting ribaltano gli schemi tradizionali di apprendimento, rompono gli automatismi che si innescano nei contesti formativi tradizionali, aumentano la motivazione e la partecipazione alle attività e donano ad ogni partecipante la consapevolezza di vivere un’esperienza di auto sviluppo.
Questa consapevolezza è riconducibile al clima informale che si viene ad instaurare e allo spessore emozionale dell’esperienza stessa.
Non è secondario il ruolo svolto dagli istruttori che facilitano i percorsi e dallo “spazio palestra”. L’allestimento informale stimola i partecipanti a mettersi in gioco su piani che intrecciano la sfera personale e quella professionale. Quest’impostazione contribuisce ad attenuare barriere e sistemi di difesa che potrebbero precludere la pienezza dell’esperienza.
Anche le tecniche di discussione e dialogo seguono schemi diversi dalla formazione tradizionale.
In tutti i corsi “brain based” adottiamo il metodo dell’inquiry desunto dalla Mindfulness. L’evoluzione personale è il risultato di auto indagine e auto-feedback.
Questo contesto valorizza in modo eccezionale lo scambio e la relazione perché consente di coltivare attraverso un vero e proprio allenamento, l’ascolto e la comunicazione con i criteri dell’accoglienza, dell’accettazione e del rispetto secondo le regole della mindfulness e dell’intuizione nella sua dimensione sociale.
Lo staff di IntelligenzaIntuitiva
PS.: in questi ultimi anni alcuni cambiamenti sono stati necessari ….Leggi ancora!
Attività in presenza e on-line
Le attività live on-line sono diventate inizialmente una necessità, ma si sono presto trasformate in un’opportunità. Abbiamo continuato a lavorare ricreando con le persone che partecipano ai corsi delle piccole palestre della TrasFormazione nelle loro case, nei loro ambienti.
Si sono create amicizie a alleanze tra persone che vivono in luoghi, città e paesi diversi.
Inoltre, abbiamo scoperto che la spinta a mettersi in gioco per alcuni è più autentica e immediata on line che in presenza. Oggi la formazione viene realizzata in molteplici modi, la flessibilità dona più opportunità e questa condizione non può che essere una ricchezza.
Immagini tratte dalle nostre attività in presenza in azienda e presso i nosri spazi
Questa è un’attività allestita presso un nostro cliente che aveva la disponibilità di ampi spazi. Nelle aule di formazione sono state allestite aree per funzioni e attività diverse. In questi casi le indicazioni per i partecipanti sono: scegliere un abbigliamento comodo, portare un paio di calzettoni, un piccolo cuscino, un telo per coprirsi e mettersi in gioco!

Questa invece è un’attività allestita presso i nostri spazi,.
Accogliamo gruppi di lavoro in un’atmosfera informale e rilassata ma estremamente favorevole al mantenimento di un’attenzione vigile e protratta nel tempo.
Le attività e il clima che si viene a creare facilita lo scambio, l’interconnessione e la risonanza tra le persone. L’atmosfera si rivela particolarmente favorevole per le attività dei team favorisce legami e riconciliazioni.